I legati ereditari: cos'è un legato, tipologie, esecuzione e aspetti fiscali
Introduzione
Il legato è uno degli strumenti con cui una persona può disporre dei propri beni, in maniera specifica, a favore di un soggetto al momento della propria morte. Diversamente dalla successione ereditaria, che coinvolge l’intero patrimonio, il legato riguarda singoli beni, diritti o somme di denaro, destinati a soggetti determinati detti legatari.
Cos’è un Legato Ereditario
Il legato è un atto testamentario, disciplinato dal Codice Civile agli articoli 649 e seguenti, attraverso il quale il testatore assegna beni specifici a un legatario. Può trattarsi di beni mobili, immobili, diritti o somme di denaro. Il legatario non diventa erede, ma riceve ciò che è stato specificamente indicato nel testamento.
Differenza tra Legato e Successione
La successione riguarda l’intero patrimonio del defunto e definisce chi sono gli eredi. Il legato, invece, è limitato a uno o più beni particolari, senza coinvolgere il patrimonio complessivo. Il testatore può modificare o revocare un legato fino al momento della morte.
Tipologie di Legato
- Legato di cosa certa: riguarda un bene specifico come un immobile o un oggetto identificato.
- Legato di somma di denaro: prevede l’assegnazione di una cifra al legatario.
- Legato di universitas: riguarda un insieme di beni, senza elencarli uno per uno.
- Legato con onere: impone al legatario un obbligo, ad esempio il mantenimento di un familiare.
- Legato di usufrutto: attribuisce il diritto di godimento su un bene per un certo periodo o a vita.
- Legato a favore di persona giuridica: può essere destinato a enti, fondazioni o associazioni.
Esecuzione del Legato
Il legato viene eseguito se il bene oggetto del legato è presente nel patrimonio ereditario. Se il bene è assente o non più disponibile (ad esempio venduto o distrutto), il legato può decadere a meno che il testatore non abbia previsto una forma di sostituzione. I legati immobiliari o mobiliari vengono adempiuti in base alla disponibilità dell’eredità.
Legati e Riserva Legittima
Anche i legati devono rispettare la quota di legittima spettante agli eredi necessari (coniuge, figli, genitori). Se i legati compromettono questa quota, gli eredi legittimari possono ricorrere all’azione di riduzione per far valere i propri diritti.
Aspetti Fiscali dei Legati
I legati sono soggetti all’imposta di successione. L’aliquota e le franchigie variano in base al grado di parentela tra testatore e legatario. I legatari più prossimi possono usufruire di esenzioni maggiori, mentre soggetti non familiari possono essere tassati con aliquote più elevate.
Conclusioni
I legati ereditari rappresentano uno strumento flessibile e personalizzabile per la distribuzione dei beni dopo la morte. Tuttavia, richiedono attenzione nella loro redazione per non ledere i diritti degli eredi necessari. Una buona pianificazione testamentaria, con l’aiuto di un professionista, consente di evitare conflitti e garantire il rispetto della volontà del defunto.








